 
l materiale costituisce la documentazine di un percorso di formazione svoltosi a Ravenna, che ha interessato una reta di scuole dell'infanzia, elementari e medie. 
Un percorso di formazione unitario e condiviso che, pur nel rispetto della specificità di ogni ordine di scuola, ha inteso fornire ai docenti una base comune sia a livello pedagogico-didattico sia a livello relazionale.
Si parte  dalla costatazione della complessità di rilevazione dei disturbi e che tali disabilità, dalle molte sfaccettature e gradazioni,  non sempre portano per gravità ad una certificazione, ma spesso incidono negativamente sull'apprendimento di molti alunni e contribuiscono al fenomeno del disagio e della dispersione scolastica e quindi dalla necessità di attivare forme di prevenzione nei confronti di questi insuccessi.
Obiettivi del corso
-  fornire conoscenze adeguate sui processi di acquisizione della letto-scrittura e sull'evoluzione dei processi di apprendimento nella scuola di base;
-  dare strumenti per identificare difficoltà di apprendimento evidenziando i fattori critici nei diversi ordini di scuola;
-  fornire strumenti e strategie didattico-relazionali per intervenire sulle difficoltà di apprendimento in collaborazione con le famiglie. 
Il materiale è organizzato in 179 diapositive:
-  Sintesi delle lezioni plenarie su: L'acquisizione   e  lo  sviluppo  del  linguaggio
- Dispense e lavori di gruppo:
	
 . disturbi Specifici dell'Apprendimento
	
 . D.S.A e ... Deficit d'Attenzione e Iperattività
	
 . materiale degli incontri con i genitori
	
 . strategie di intervento: indicazioni metodologiche e proposte didattiche 
	
 . alcuni approfondimenti teorici
- Monitoraggio del Corso
- Prospettive
[1] (179 slide pps; dislessia.zip, 3.686 kb)